Ragazzi… a cavallo!
IL NITRITO DEL SUCCESSO
Dedicato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado ed alle organizzazioni sportive giovanili.
Un seminario a contatto con i cavalli, per scoprire cosa possono insegnarci riguardo all’intelligenza sociale, leadership e lavoro di squadra.
- “Prendere al lazo” la propria vita (RESPONSABILITÀ).
- “Togliere le briglie” al proprio potenziale (CREATIVITÀ – APPRENDIMENTO).
- “Mettere la sella” al proprio futuro (PLANNING – GESTIONE DEL TEMPO).
- Trovare il proprio “ruolo nel branco” (LEADERSHIP PERSONALE).
- Imparare a comunicare con se stessi e con gli altri.
- Levare in alto il proprio “NITRITO DEL SUCCESSO”!
Le comunità umane ed equine hanno in comune più di quanto si possa credere: la natura sociale dell’uomo e del cavallo li porta ad associarsi con i propri simili in organizzazioni regolate da norme garantite da una chiara comunicazione. Le analogie tra uomo e cavallo sono evidenti anche nelle reazioni emotive di fronte al pericolo, e nei bisogni primari che motivano entrambi all’azione.
Negli ultimi 10.000 anni uomo e cavallo sono evoluti insieme, ciascuno traendo vantaggio dalla vicinanza con l’altro.
Da qualche tempo ci siamo accorti che il rapporto con questo meraviglioso animale è fonte di benessere fisico, mentale e spirituale, e che le dinamiche sociali che lo caratterizzano possono essere prese a modello per recuperare la genuinità e la capacità di vivere con autenticità la nostra vita ed il nostro rapporto con madre natura.
All’interno del branco, i ruoli sono chiari e le gerarchie inequivocabili: fattrici anziane, puledrini, giovani femmine, membri ormai vecchi e lo stallone, in un continuo movimento che ha come scopo la sopravvivenza della comunità; vi sono poi i “puledroni”: soggetti di tre – quattro anni di età e che non hanno ancora un ruolo ben definito, con una forte energia vitale da gestire e regole ferree da seguire, in una quotidiana ricerca della propria identità che li porterà a trovare il loro posto nel branco oppure a lasciarlo, all’avventura per crearsi un futuro.
Il confronto con i cavalli e le loro organizzazioni sociali, offre spunti di riflessione e di ispirazione per la conduzione delle comunità umane con una logica più naturale; inoltre è l’occasione per riappropriarci della nostra capacità di relazionarci con noi stessi e con il prossimo secondo una nuova via di saggezza: la via del cavallo!
Un giornata nella quale si parlerà di Programmazione Neuro Linguistica, di Coaching, di cavalli, di apprendimento e tanto altro…
Seminario della durata di una giornata.
Per informazioni sulle nostre proposte formative, o per qualsiasi altra domanda, contattaci subito: