Basi di Horse Life Coaching

Questo tipo di life coaching è focalizzato sull’interazione tra un life coach (mediatore del processo), un cavallo (catalizzatore di reazioni e specchio emotivo) ed un cliente umano che si relaziona con il cavallo.

Attraverso tecniche di gestione del cavallo mutuate dall’Horsemanship 2.0 e strumenti come la PNL, la Mindfullness,  la respirazione e diverse altre, il processo di coaching favorisce la consapevolezza di se stessi, del potere della propria comunicazione e delle enormi risorse che ciascuno di noi possiede, accrescendo la fiducia in se stessi, la leadership e la chiarezza di intenti.

Durante il corso, verranno esplorati i metodi di lavoro e gli strumenti disponibili per svolgere l’attività di Horse Life Coach in modo coerente ed etico.

IN QUESTO CORSO APPRENDERAI…

  • …l’intake: come presentare la propria attività al potenziale cliente;
  • …come creare rapport;
  • …come presentare i cavalli con cui lavori;
  • …come illustrare al cliente il protocollo di sicurezza;
  • …come impostare le sessioni di coaching;
  • …una panoramica delle varie tecniche di horsmanship utili nella tua attività;
  • …come creare un ambiente ideale per la contemporanea presenza di cliente e cavallo;
  • …come raccogliere le informazioni che emergono dalla relazione cliente-cavallo;
  • …come porre domande di qualità;

… e molto, molto altro!

CONTENUTI DEL CORSO: 

  • Cos’è il coaching.
  • Horse Life Coaching: cuore, mente e corpo con il cavallo.
  • Il feedback: emozioni allo specchio.
  • L’horsemanship: la via per una vita migliore.
  • Una questione di obiettivi: la linea guida della vita desiderata.
  • Il potere dell’ascolto e dell’osservazione: “dinnanzi al branco”.
  • Il ruolo del coach e chi sono i “clienti”.
  • Il ruolo del cavallo e caratteristiche per la sua certificazione.
  • Livelli di comunicazione, intenzione e congruenza.
  • Il tondino come luogo di meditazione, incontro, confronto, crescita.
  • Questione di leadership.
  • Dinamiche di branco: ti senti al posto giusto?
  • I 5 pilastri della scala del dressage e la crescita personale.
  • ENERGIA!

Corso rivolto a: cavalieri agonisti ed amatoriali in tutte le discipline, chiunque voglia approcciarsi ad un modello diverso ed innovativo…

Durata corso: 3 giornate

  • 1° giorno :  09:00 -13:00  e  14:00 -18:00
  • 2° giorno :  09:00 -13:00  e  14:00 -18:00
  • 3° giorno : 09:00 -13:00  e  14:00 -17:00

N.B.: il corso sarà organizzato al raggiungimento del numero minimo  di 6 partecipanti.

Per informazioni sulle nostre proposte formative,  o per qualsiasi altra domanda, contattaci subito: